Se possiedi una stufa a pellet, sai quanto sia importante mantenerla pulita per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza. Un kit per la pulizia della stufa a pellet è un alleato essenziale in questo processo. In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come utilizzare il kit pellet per mantenere la tua stufa in ottime condizioni.
Preparazione
Il primo passo è la preparazione. Ecco cosa fare:
- Inizia aprendo la scatola e la busta in cui è confezionato il Kit. All’interno, troverai gli strumenti necessari per la pulizia.
- Proteggi le tue mani dai detriti e dalla sporcizia indossando i guanti.
- Estrai la prolunga con attenzione. Questa prolunga può essere in acciaio inossidabile o di colore blu, a seconda del kit. La prolunga blu è molto meno “dura” e non necessita di grandi accorgimenti. Mentre se hai quella inox, arriva legata e stretta con delle fascette da elettricista. Prima di tagliarle chiudere la prolunga con le fascette riutilizzabili che si trovano nella busta. In questo modo si evita che la prolunga si disattorcigli velocemente rischiando di fare male. Nota bene: La prolunga Inox è un pezzo di trafileria fatto appositamente per il kit e chiuso da una speciale macchina. Essendo un prodotto industriale è un prodotto che potrebbe arrivare sporco e soprattutto oliato. Per questo motivo non farlo scorrere su divani, letti, tappeti o altre superfici che si potrebbero sporcare.
- Assembla la prolunga. La prolunga presenta due perni M12: un maschio e una femmina. Avvitare il maschio al manico e la femmina allo scovolo. Avvitare bene, aiutarsi anche con l’aiuto di una pinza in modo che durante l’utilizzo non ci sia la possibilità che si stacchino.
Consiglio: Per una maggiore sicurezza è anche possibile fermare le giunzioni con il nastro isolante. - Proteggi te stesso e l’ambiente circostante. Da questo momento è possibile iniziare a pulire la stufa. Prima di iniziare la pulizia, indossa occhiali di protezione e una maschera per proteggere gli occhi e le vie respiratorie. Copri o sposta via gli oggetti vicino alla stufa che potrebbero sporcarsi. Utilizza anche un’aspiracenere.
Ora che hai preparato tutto, puoi procedere con la pulizia.
Pulizia
- Introduci lo scovolo dalla fine della canna fumaria o da un foro di ispezione e procedi in maniera decisa ma lenta, senza sforzare troppo l’avanzamento dello scovolo. Procedere con movimenti “su e giù”, in questo modo passerai più volte nello stesso punto ottenendo una maggiore pulizia. Evita i movimenti rotatori che potrebbero far svitare la spazzola e non apportano benefici alla pulizia.
- Da questo momento noterai polvere e detriti fuoriuscire dalla canna fumaria. Posiziona un aspiracenere sotto la canna fumaria per raccogliere la sporcizia in modo efficace.
Consiglio: Si può anche legare una busta di plastica alla fine del tubo, in questo modo tutta la sporcizia che cade dalla canna fumaria finirà direttamente nella busta e basterà chiuderla e buttarla a fine lavoro. - Se la canna fumaria presenta curve, segui delicatamente la curva con la prolunga e lo scovolo. Evita di forzare e usa movimenti circolari nella direzione in cui lo scovolo si avvita (mai nella direzione in cui si svita) e movimenti ondulatori molto leggeri.
- Una volta raggiunto il comignolo e completato il grado desiderato di pulizia, estrai delicatamente la prolunga e lo scovolo.
- Se lo desideri, puoi pulire la prolunga e lo scovolo con un panno leggermente bagnato con un detergente domestico, come quello per i vetri della casa o uno sgrassatore.
- Richiudi la prolunga attorcigliandola su se stessa e riporla nella busta di plastica insieme a scovoli e manico. Nella prolunga inox, essendo impossibile da richiudere a mano sono presenti delle fascette riutilizzabili in velcro che, se correttamente utilizzate, tengono la prolunga in posizione.
Consiglio: La prolunga inox è molto più dura di quella blu quindi, le fascette sono essenziali per rimetterla a posto. Sarà praticamente impossibile richiuderla stretta come è quando arrivata ma con le fascette rimarrà arrotolata, occupando molto meno spazio.
Con questa guida dettagliata, sarai in grado di utilizzare il tuo kit per la pulizia della stufa a pellet in modo efficace. Assicurati sempre di seguire le istruzioni per garantire il corretto utilizzo degli strumenti e per mantenere la tua stufa a pellet in condizioni ottimali.
